Proposte e Ricerche
Chi siamo
Storia della rivista
Direzione e Consiglio scientifico
Abbonamento e distribuzione
Contatti
Proposte e Ricerche
Informazioni
Ambiti di interesse
Sezioni
Peer review
Frequenza di pubblicazione
Proporre un articolo
Attività
Convegni
Call for papers
Archivio degli articoli pubblicati (1978-2013)
Anno
Autore
Cerca
Titoli
Fascicoli
Quaderni monografici
Lang
IT
Archivio degli articoli pubblicati (1978-2013)
Anno
1983
nr.
1
- Collana
Articoli
-
8
articoli
Distruggeremo in dieci anni ciò che è stato costruito in dieci secoli? A proposito di suoli e paesaggio agrario
Anselmi, Sergio - Paci, Renzo - Sori, Ercole
Per una politica democratica dei beni culturali nelle Marche
Anselmi, Sergio
Censimento e studio di alcune categorie di beni culturali abbondanti in una zona campione del Pesarese-Urbinate
Barsanti, Umberto
Lessico e gestualità
Bergamaschi, Gianni - Clementini, Paolo - Troli, Gino
Ricerca su stampa e società rurale: proposta di scheda per la catalogazione dei periodici marchigiani , 1861-1926
Catolfi, Carla - Dean, Michele - Sorcinelli, Paolo
Ipotesi di lavoro e note esplicative sulla scheda per il rilevamento delle dimore rurali dell'Urbinate
Catolfi, Carla
Sulla "perticaria" marchigiana: problemi di ricerca
Davanzali, Lidia
La medicina popolare in Val di Tenna durante il Regno d'Italia napoleonico
Lussu, Joyce
Anno
1983
nr.
2
- Collana
Articoli
-
7
articoli
Paesaggio agrario e territorio: la distruzione di una collina in nove fotografie di Mario Giacomelli, 1955-1977
Anselmi, Sergio
Prato, pascolo ed allevamento nel paesaggio e nell'economia pesaresi tra '800 e '900
Catolfi, Carla
Il telaio della famiglia mezzadrile
Davanzali, Lidia
Rapporti agrari e proprietà terriera: il contado anconitano del primo Quattrocento
Isabato, Elisabetta
L'Accademia Georgica di Treia nel primo triennio della sua attività, 1778-1780
Napolioni, Angiola Maria
Decime, rese agricole, congiuntura al congresso di Edimburgo
Pretelli, Sergio - Romano, Ruggiero
La famiglia colonica marchigiana nel XIX secolo: note sul Fermano
Verducci, Carlo
Anno
1983
nr.
3-4
- Collana
-
8
articoli
Censimenti e catasti in età preindustriale: l'Italia centro-orientale (secoli XIII-XV)
Anselmi, Sergio
A proposito di una tesi di laurea sulla mezzadria
Di Donato, Innocenzo
Cultura materiale contadina: proposte di schedatura
Guerrini, Giuseppe
Qualche elemento di autocritica e alcune proposte
Magnarelli, Paola
Il convegno senigalliese sulla museologia rurale
Paci, Renzo
Proprietà privata e comunale, colture e appoderamento a Casteplanio tra XV e XVI secolo
Paci, Renzo
Un questionario per ricerche di storia orale nelle campagne marchigiane
Vicende demografiche di un comune agricolo delle Marche: Moro d'Alba, 1558- 1861
Vernelli, Carlo
Anno
1983
nr.
5
- Collana
-
12
articoli
Idee per uno studio critico sullo sviluppo economico marchigiano recente
Anselmi, Sergio
Regione e beni culturali: le marche alla ricerca di una politica
Mangani, Giorgio - Sori, Ercole
Fotografia come storia
Maroni, Gianni
Note sul "territorio dell'agricoltura" nelle Marche
Minetti, Antonio
Case e palombare nel territorio recanatese del 1530
Moroni, Marco
La famiglia mezzadrile marchigiana fra tradizione e mutamento
Insabato, Elisabetta - Mosca proietti, Alberto
Se una notte d'inverno ...: nomi e categorie sociologiche visti attraverso una tramontana
Novelli, Renato
L'impatto con la meccanizzazione nelle terre amministrate dalla congregazione di carità urbinate nel primo novecento
Petrelli, Sergio
Per una ricerca sull'agricoltura marchigiana tra fine 800' e 1950
Sabatucci Severini, Patrizia
Un singolare patto colonico dell'Appennino umbro-marchigiano nell'anno 1441
Sensi, Mario
Conferenza regionale sull'informazione, Ancona, 8-9 febbraio 1980
Anselmi, Sergio - Sori, Ercole
Gelsicoltura e bachicoltura nel territorio pesarese dell'Ottocento
Valenti Fiorelli, Giuseppina
Anno
1983
nr.
6
- Collana
Articoli
-
17
articoli
Una ragazza tra i contadini poveri della valle dell'Aso, 1906-1920
Moriconi, Vincenza
Per una rilettura della criminalità nel Settecento: gli atti giudiziari del fondo pennabili a Pesaro
Allegretti, Girolamo
Il "danno dato" nelle campagne: fonti fanesi del basso medioevo
Anselmi, Sergio
Nuove fonti per la storiografia e la storia verità: le tavolette votive
Anselmi, Sergio
Stratificazioni linguistiche ed organizzazione agraria nel territorio senigalliese dell'alto medioevo: note topografico-storiche
Baldetti, Ettore
Strutture fondiarie e rapporti di produzione in area senigalliese nell'Alto Medioevo
Baruzzi, Marina
Furti campestri e criminalità nel recanatese dei primi anni dopo l'unificazione
Cesetti, Franco
Sulla storia dell'accademia agraria di Pesaro
Crescentini Anderlini, Gustavo
Le streghe e il tesoro nascosto in una leggenda dell'alto maceratese
Gubinelli, Gianni - Lussu, Joyce
Il fondo "criminalia" dell'archivio della curia vescovile di urbania
Corrado, Leonardi
Proprietà della terra e classi sociali a Recanati nel primo Cinquecento
Moroni, Marco
"Danno dato" e strutture agrarie a monte San Vito nel XV secolo
Paci, Renzo
"Stimulare" arma contadina dei secoli XV e XVI
Piaciaroni, Raoul
La criminalità rurale nella stampa "La gazzetta della marca" (1785-1788)
Rossi, Luigi
Crimine e società nelle campagne marchigiane: il convegno di San Leo (11 maggio 1980)
Sori, Ercole
Iconografia del delitto: le tavolette votive
Turchini, Angelo
Il castello di Ripa Cerreto. Nel contado di Fermo fra Cinquecento e Settecento: popolazione, proprietà terriera, classi sociali
Zenobi, Bandino G.
Anno
1983
nr.
7
- Collana
Articoli
-
16
articoli
Dimore di pastori, boscaioli e falciatori dei sibillini
Bittarelli, Angelo Antonio
Gli insediamenti rurali nel contado jesino alla fine del Duecento
Archetti Giampaolini, Elisabetta
Tra Corinaldo e Fossombrone: la casa rurale negli anni trenta-cinquanta
Carafòli, Mario
Note sul alcuni aspetti dell'insediamento rurale nelle marche tra 1920 e 1930
Catolfi, Carla
Le case rurali di un borgo murato: castel della pieve
Cincilla, Paolo
Una comunità della montagna camerinese in età moderna: Appenino fra XVI e XVIIII secolo
Di Stefano, Emanuela
Edilizia agricola della valle del metauro: materiali e cultura artistica
Corrado, Leonardi
Le palombare nei beni fondiari della santa casa di Loreto
Moroni, Marco
La casa rurale nelle Marche: ricerche empiriche e indicazioni metodologiche, secoli XIII-XX
Paci, Renzo
Le case di terra nel maceratese
Palombarini, Augusta
Dimore contadine nelle Marche settentrionali dell'Ottocento
Petrelli, Sergio
Case patronali e casali rustici nella basse valle dell'Aso
Rossi, Luigi
Grande cisterciensi nel territorio maceratese: insediamenti rurali monastici dei secoli XII e XIII
Saracco Previdi, Emilia
Tipologie abitative nelle Marche meridionali: i secoli XVII e XVIII
Verducci, Carlo
Crisi demografica e vicende metereologiche a Jesi nel diario di Francesco Manuzi , 1606-1627
Vernelli, Carlo
Tipologia della casa-torre-Colombia nelle Marche Settentrionali: alcune considerazioni
Volpe, Gianni
Anno
1983
nr.
8
- Collana
Articoli
-
20
articoli
Istruzioni ai geometri stimatori di suoli agricoltori del contado fanese nel secolo XV: confini, colture, valori
Anselmi, Sergio
Agricoltura e vita quotidiana nelle Marche mezzadrili
Coltivazione e proprietà terriera a Corinaldo tra XIV e XV secolo
Archetti Giampaolini, Elisabetta
Gli ebrei come proprietari fondiari nella catastazione fanese anteriormente 1555
Bonazzoli, Viviana
Materiali per un progetto di ricerca sulla casa rurale marchigiana
Catolfi, Carla
La controversia per la formazione di "un nuovo catasto" al mercatello sul metauro, 1656-1771
Cincilla, Paolo
Tra didattica e divulgazione
La catastazione a Matelica tra la metà del XVI e l'inizio del XVII secolo
Fioretti, Donatella
Catasti marchigiani: fonti e metodi il seminario di San Leo (11 giugno 1981)
Zenobi, Bandino G.
I catasti dell'archivio comunale di Urbania
Corrado, Leonardi
Fonti catastali e notarili nella ricostruzione di un patrimonio familiare (Mazzagalli di Recanati) dei secoli XVIII e XIX
Magnarelli, Paola
I catasti dell'area marchigiana (secoli XIII-XIX). Dati quatitativi e bibliografici
Napolioni, Angiola Maria
Il catasto rustico del 1669 a Castelfidardo
Moroni, Marco
Il paesaggio agrario recanatese agli inizi dell'età moderna
Moroni, Marco
La proprietà comunale a Jesi nel catastino del 1441
Paci, Renzo
Per una ricostruzione del paesaggio agrario maceratese dai catasti della seconda metà del Cinquecento
Palombarini, Augusta
L'organizzazione dell'entroterra marchigiano da estimi della metà del secolo XIII a quelli del XV: comuni e territorio
Saracco Previdi, Emilia
L'azienda agraria della santa casa di Loreto: dalla restaurazione all'Unità
Torelli, Giambattista
Elementi di toponomastica nella catastazione maceratese: secoli XIII-XVIII
Troscé, Mariella
Ancora sulle colombaie: confronto fra esempi marchigiani e quelli del sud-ovest della Francia
Volpe, Gianni
Anno
1983
nr.
9
- Collana
Articoli
-
14
articoli
La regolamentazione della caccia a Gubbio nel XV secolo
Allegrucci, Francesco
La storia di un podere attraverso le mappe catastali
Archetti Giampaolini, Elisabetta
Mulini, proprietà terriera, società nelle Marche centrali tra XI e XV secolo
Archetti Giampaolini, Elisabetta
La donna slava negli strumenti dotali delle Marche bassomedievali
Insabato, Elisabetta
Cabrei urbaniesi. Il Cabreo di Calasagno di Urbania
Corrado, Leonardi
Il Cabreo di una commedia dell'ordine di Malta con sede ad Osimo (1761-1762)
Magnarelli, Paola
Camerino e la bonifica della palude di Colfiorito tra Cinque e Seicento
Metelli, Gabriele
Cabrei marchigiani: una fonte per la storia del paesaggio agrario
Moroni, Marco
Il paesaggio agrario di Castelfidardo attraverso i cabrei dei secoli XVI-XVIII
Moroni, Marco
La coltivazione dell'olivo e degli agrumi a Civitanova nel secolo XVIII: il cabreo Ciccolini
Palombarini, Augusta
Le mappe catastali di Fossombrone disegnate nel 1770
Pretelli, Sergio
Trasformazioni della società rurali in età contemporanea. Un congresso e la difficile arte di comparare
Troli, Gino
La proprietà terriera del capitolo metropolitano di Fermo tra XVI e XVIII secolo
Verducci, Carlo
Religiosità e cultura artistica nel mondo contadino: madonne in pietra della valle del metauro
Volpe, Gianni
Anno
1983
nr.
11-12
- Collana
Articoli
-
24
articoli
Storia dell'alimentazione marchigiana
Anselmi, Sergio
L'alimentazione dei contadini marchigiani negli atti della inchiesta Jacini
Anselmi, Sergio
Il "museo" e la mostra impossibile della quotidianità
Anselmi, Sergio
Vegetali commestibili dell'alto pesarese negli scritti di Costanzo Felici, medico del Cinquecento
Bischi, Delio
Le abitudini alimentari dei contadini nelle Marche nord occidentali (1950)
Bonasera, Francesco
Due iniziative marchigiane per la storia della medicina e della Sanità
Bonazzoli, Viviana
L'alimentazione delle famiglie abbienti marchigiane negli anni venti: l'area miseno-metaurense
Carafòli, Mario
Ancora su "agricoltura, suoli, sanità degli alimenti"
Corridoni, Luigi - Crescentini Anderlini, Gustavo - Sotte, Franco
Una comunicazione e un invito
Crescentini Anderlini, Gustavo
Alcune considerazioni conclusive
Davico, Rosalba
Aspetti dell'alimentazione picena tra '800 e '900
De Signoribus, Antonio
Il cibo dei pescatori di Senigallia (1890-1920)
Foligna, Emanuela
La mensa nel seminario di Urbania tra Settecento e Novecento
Corrado, Leonardi
Il cibo nelle feste popolari dell'alta valle del metauro tra Ottocento e Novecento
Corrado, Leonardi
Una fonte archivistica per la storia dell'alimentazione: i "libri cibari" dell'ospedale del santissimo sacramento di macerata
Napolioni, Angiola Maria
A proposito di una ricetta secentesca per il pane di ghianda
Paci, Renzo
I frantoi di Sanseverino nel XV secolo
Piaciaroni, Raoul
Note a un recente convegno sul Mezzogiorno Settecentesco attraverso catasti onciari
Pellizzari, Maria R.
Il vitto negli istituti della congregazione di carità di Urbino alla fine dell'Ottocento
Petrelli, Sergio
La dieta del cardinale e un mancato ricevimento in un castello marchigiano del XVI secolo
Rossi, Luigi
Proviamo a ragionare sulle "cause"
Sotte, Franco
L'alimentazione nel collegio illirico di Fermo
Verducci, Carlo
A proposito di museologia rurale
Volpe, Gianni
"La gola"
Bonazzoli, Viviana